TREVISO | Come rendere il PATRIMONIO EDILIZIO EFFICIENTE,SICURO,SMART

TREVISO | Come rendere il PATRIMONIO EDILIZIO EFFICIENTE,SICURO,SMART

Dettagli evento

Data evento: 1 Aprile 2025 - dalle 15:00 alle 18:00
Sede: Golf Club Cà Amata - Via Loreggia di Salvarosa 44 | Castelfranco Veneto (TV)
EVENTO GRATUITO ACCREDITAMENTO RICHIESTO

Descrizione

Evento su invito | preiscrizione obbligatoria

CFP ARCHITETTI | GEOMETRI | INGEGNERI – in fase di accreditamento


la TRASFORMAZIONE del PATRIMONIO EDILIZIO

azeroimpatto TOUR 2025 sarà ospitato presso il Golf Club Cà Amata – Castelfranco Veneto (TV). L’evento sarà l’occasione per “entrare in campo” e contribuire alla sfida della trasformazione del patrimonio edilizio al fine di raggiungere la neutralità climatica.

L’evento avrà un approccio PROBLEM SOLVING offrendo l’opportunità di ricevere risposte concrete per gestire la trasformazione del patrimonio edilizio esistente e rendere gli IMMOBILI EFFICIENTI, SICURI E SMART.

Il progetto di transizione energetica dell’Unione Europea pone obiettivi ambiziosi ma imprescindibili: ridurre le emissioni climalteranti del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. In questo contesto, la riduzione delle emissioni nel settore edilizio, che contribuisce al 30% del consumo energetico globale e al 26% delle emissioni di anidride carbonica, rappresenta una delle sfide più complesse e cruciali per il futuro ambientale ed economico.

La sostenibilità del settore edilizio non può prescindere da un profondo processo di efficientamento del patrimonio esistente che prenda in considerazione tutti i fattori che influenzano l’impatto ambientale del settore: dalla scelta e durabilità dei materiali alla gestione complessiva delle risorse.

Per garantire la sostenibilità e la resilienza degli immobili riqualificati è necessario prevedere interventi che riguardano anche il rinforzo strutturale e il risanamento. La sicurezza e il comfort abitativo sono elementi da considerare nelle scelte progettuali al pari della riduzione dei consumi energetici e della riduzione dell’impatto ambientale.

Gli immobili riqualificati devono essere semplici da gestire e soprattutto gli utenti devono essere informati e formati. Necessario quindi trasformare gli immobili in SMART HOME, con la possibilità di gestire in maniera automatica o da remoto, impianti e dispositivi all’interno dell’abitazione, al fine di risparmiare energia, semplificare la vita domestica e/o garantire la sicurezza delle persone.


Q&A azeroimpatto

PROGRAMMA

14.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

15.00 _ 16.30
L’approccio progettuale per la TRASFORMAZIONE del patrimonio edilizio

Relatori: arch. Andrea Zambon, arch. Denise Tegon, arch. Alberto Zago, arch. Rino Miricola

Il corretto approccio alla riqualificazione dell’esistente alla luce del cambiamento climatico.

Integrare design, sicurezza, sostenibilità e integrazione nel paesaggio.

Come sfruttare in modo intelligente le energie rinnovabili e quale prospettive per le comunità energetiche.

Durabilità e possibilità di decostruzione, comfort ambientale e sicurezza… come verificare la “QUALITÀ” degli interventi di trasformazione.

Come guidare i committenti nella scelta delle priorità di intervento in fase di progettazione e formarli sulle nuove modalità di utilizzo dell’edificio riqualificato.

 

Dibattito | 16.30 _ 16.45

 

16.45 _17.45
Le soluzioni tecnologiche per la TRASFORMAZIONE del patrimonio edilizio

Relatori: Lara Bassi | redazione azero | EdicomEdizioni

Sostenibilità, digitalizzazione ed efficienza energetica: strumenti e strategie per la riqualificazione e l’adattamento degli edifici esistenti alle nuove esigenze urbane e ambientali

 

Dibattito | 17.45 _ 18.00


HAI ALTRI SPUNTI CHE POTREMO AFFRONTARE?

Le tue curiosità possono ispirare riflessioni, stimolare nuove idee e arricchire il confronto. Insieme possiamo costruire un dibattito che promuova una maggiore consapevolezza e soluzioni concrete per un’edilizia più sostenibile e responsabile.

SEGNALA QUI LE TUE DOMANDE

 


Organizzato da

Centro Consorzi – provider CNI autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera n. 3 verbale n. 80 del 2 ottobre 2014

con il contributo incondizionato di EdicomEventi

Segreteria tecnica

EdicomEventieventi@edicomeventi.com