Il progetto di transizione energetica dell’Unione Europea pone obiettivi ambiziosi ma imprescindibili: ridurre le emissioni climalteranti del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
In questo contesto, la riduzione delle emissioni nel settore edilizio, che contribuisce al 30% del consumo energetico globale e al 26% delle emissioni di anidride carbonica, rappresenta una delle sfide più complesse e cruciali per il futuro ambientale ed economico.
La sostenibilità del settore edilizio non può prescindere da un profondo processo di efficientamento del patrimonio esistente che prenda in considerazione tutti i fattori che influenzano l’impatto ambientale del settore: dalla scelta e durabilità dei materiali alla gestione complessiva delle risorse.
Per garantire la sostenibilità e la resilienza degli immobili riqualificati è necessario prevedere interventi che riguardano anche il rinforzo strutturale e il risanamento. La sicurezza e il comfort abitativo sono elementi da considerare nelle scelte progettuali al pari della riduzione dei consumi energetici e della riduzione dell’impatto ambientale.
Gli immobili riqualificati devono essere semplici da gestire e soprattutto gli utenti devono essere informati e formati. Necessario quindi trasformare gli immobili in SMART HOME, con la possibilità di gestire in maniera automatica o da remoto, impianti e dispositivi all’interno dell’abitazione, al fine di risparmiare energia, semplificare la vita domestica e/o garantire la sicurezza delle persone.
Appuntamenti per rispondere ai principali quesiti su quali siano le scelte progettuali migliori per rendere efficiente il costruito
Eventi per dare visibilità ai migliori PROGETTI GREEN per raccogliere ispirazioni su approcci progettuali e soluzioni tecnologiche
Hai domande, dubbi o curiosità sul tema della trasformazione del patrimonio edilizio? Vuoi scoprire quali siano le scelte progettuali migliori per rendere efficiente il costruito? Vuoi capire come rendere energeticamente autonomo un edificio? Questo è il momento di farcelo sapere…
Stiamo raccogliendo le domande da porre agli esperti di edilizia sostenibile provenienti dal mondo CasaClima e Passivhaus che interverranno nei convegni del TOUR azeroimpatto.
Ecco alcune aree tematiche che potresti esplorare:
Partecipa ora!
Le tue curiosità possono ispirare riflessioni, stimolare nuove idee e arricchire il confronto. Insieme possiamo costruire un dibattito che promuova una maggiore consapevolezza e soluzioni concrete per un’edilizia più sostenibile e responsabile.
SEGNALA QUI LE TUE DOMANDE*
*ti ricordiamo che la partecipazione agli eventi del tour è gratuita previa iscrizione dalle pagine dedicate ai singoli appuntamenti
Negli eventi LiVEonWEB saranno presentati alcuni recenti progetti GREEN, favorendo il confronto tra professionisti, progettisti ed esperti del settore. I web forum saranno l’occasione per raccogliere ispirazioni sugli approcci progettuali e le soluzioni tecnologiche che consentono di affrontare la sfida di un’edilizia #azeroimpatto.
Durante gli incontri verranno illustrati casi studio, approfondimenti e tecnologie per rendere gli immobili:
Hai realizzato un progetto #azeroimpatto? Desideri valorizzarlo e farlo conoscere alla community nZEB? Segnalaci i tuoi lavori…
Stiamo raccogliendo le segnalazioni di casi studio da presentare durante i prossimi web forum. I migliori saranno pubblicati sulla rivista di settore azero | EdicomEdizioni
SEGNALA IL TUO PROGETTO azeroimpatto
Segui i prossimi web forum!
Potrai scoprire le tecnologie e i progetti che stanno trasformando il mondo delle costruzioni.