assaggi di ARCHITETTURA

UN’ESPERIENZA FORMATIVA E COINVOLGENTE

Gli assaggi di ARCHITETTURA rappresentano un’importante occasione di incontro, dove l’aspetto formativo si unisce a momenti esperienziali, creando un contesto unico per il confronto tra professionisti, esperti e tecnici del settore.

Questi eventi si svolgono in location esclusive al fine di offrire al termine del momento formativo un’esperienza arricchente, che può includere attività come visite guidate o degustazioni, rendendo ogni appuntamento memorabile.


TEMI e FOCUS

L’architettura al centro…

Gli eventi si propongono di promuovere il ruolo centrale dell’ARCHITETTURA per garantire Qualità e Sostenibilità del costruito.

Gli incontri esploreranno come un progetto di qualità possa migliorare la qualità della vita, il contesto urbano e l’ambiente, evidenziando il ruolo del progetto architettonico innovativo e sostenibile e promuovendo riflessioni sul futuro dell’architettura e sul suo impatto nella società.

Gli eventi saranno importanti occasioni per dare visibilità ai progetti di architettura del territorio e valorizzare il lavoro dei giovani architetti under40. Ogni progetto presentato racconterà una storia di creatività, competenza e impegno verso un futuro migliore.

Innovazione e Sostenibilità…

Gli eventi si propongono inoltre di presentare tecnologie costruttive, sistemi e materiali che, grazie alla continua innovazione, possono consentire ai progettisti di affrontare la SFIDA di un’EDILIZIA a BASSO IMPATTO.

Gli incontri saranno l’occasione per i partecipanti di raccogliere molteplici spunti da applicare nel proprio lavoro quotidiano di progettazione e di confrontarsi con tecnici esperti e colleghi sulle soluzioni innovative presentate.

EVENTI 2025

VICENZA

TREVISO

BRESCIA

MODENA

PORDENONE

VENEZIA

UDINE

COMO

VARESE

CUNEO

VERONA

FIRENZE

SIENA

FORLì

SALERNO

ASTI

MONZA

MACERATA

BARI

PISA

TRENTO


Special edition… FUORI SALONE BOLZANO

Il ciclo assaggi di ARCHITETTURA 2025 è stato inaugurato a Bolzano il 29, 30 e 31 gennaio con un viaggio alla scoperta della viticoltura altoatesina…

Tre pomeriggi in cui abbiamo vissuto l’esperienza della visita guidata ad alcune delle più prestigiose cantine altoatesine, scoperto i segreti della produzione e gustato una selezione dei migliori vini, frutto di pratiche vitivinicole sostenibili che rispettano l’ambiente.

L’evento è stato un’ottima opportunità per conoscere nuovi aspetti del territorio di Bolzano e condividere il momento tra colleghi con i quali potersi confrontare anche su aspetti legati alla vita professionale.
 

Kellerei Girlan | Cantina Colterenzio | Kellerei Bozen 


Vuoi essere PROTAGONISTA con la tua azienda per presentare soluzioni innovative? Contattaci

eventi@edicomeventi.com

 

GUARDA GLI HIGHLIGHT DELLE ULTIME EDIZIONI

SALERNO 9 ottobre 2024 – CONVENTO SAN GIOVANNI | Cava de’ Tirreni (SA)

La costruzione del complesso di San Giovanni risale al periodo compreso tra il XV e XVI secolo, e inizialmente ospitava le suore di Santa Chiara. Dopo anni di abbandono, il Complesso è ritornato al suo splendore, grazie a un importante lavoro di restauro e riqualificazione…”

VICENZA 26 settembre 2024 – TENUTA MAULE | Montebello Vicentino (VI)

La zona di Gambellara e, in particolar modo, le colline di Selva di Montebello, sono una perla nascosta che affascina i visitatori e gli amanti del vino. È qui che abbiamo deciso di realizzare il nostro sogno e dare valore a questo meraviglioso territorio, costruendo la nostra cantina. La nostra famiglia è il cuore pulsante di Tenuta Maule, ne plasma il carattere unico. Venire da noi è come essere accolti a casa, con un calore familiare che accompagna ogni visita. La nostra famiglia contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e autentica che rende ogni momento speciale…”

FIRENZE 25 settembre 2024 – VILLA CASTIGLIONE | Impruneta (FI)

“Un angolo di paradiso immerso nel verde delle colline fiorentine, Villa Castiglione regala la vista mozzafiato di Firenze e del Duomo di Firenze incastonati nel tipico paesaggio toscano. La villa sorge in un antico convento restaurato e adibito a residenza d’epoca…”

MODENA 24 settembre 2024 – CANTINA VENTI VENTI | Medolla (MO)

“VentiVenti nasce dal desiderio di famiglia, il nostro sogno è sempre stato quello di dar vita ad una realtà nuova e differente, nel distretto vitivinicolo a nord di Modena. La nostra fantasia è servita per immaginarla, la praticità per darle forma, la tenacia per realizzare quel sogno”

TRENTO 12 giugno 2024 – CANTINE ENDRIZZI | San Michele all’Adige (TN)

“Una cantina storica del Trentino, nata nel 1885, quando ancora quest’area territoriale faceva parte del regno austroungarico…La quarta generazione degli Endrici è oggi rappresentata da Paolo e dalla moglie Christine, architetto di origine tedesca: le due diverse origini culturali creano un mix vincente e creativo nella gestione dell’azienda, a cui oggi si sta affacciando la quinta generazione”

COMO 5 giugno 2024 – TENUTA DE L’ANNUNZIATA | Uggiate Trevano (CO)

“La posizione strategica della collina de l’Annunziata, la rese interessante già in epoca romana e da lì lungo i secoli come postazione di controllo: da un lato la Svizzera, dall’altra la collina di Uggiate, con la vista che giunge fino alla Brianza e ai palazzi di Milano nelle giornate particolarmente limpide… Un agriturismo naturalmente genuino e di charme, con prodotti derivanti da coltivazioni e allevamenti di proprietà o controllati…” www.tenutadelannunziata.it

BERGAMO 23 maggio 2024 – CANTINA FRONTEMURA | Bergamo

“Un’esperienza unica di agricoltura biologica nel cuore di Bergamo. Venite a scoprire la nostra cantina e i nostri vini biologici pregiati, esplorate i nostri vigneti e dalla terrazza ammirate la vista mozzafiato su Città Alta….” www.frontemura.com

CUNEO 22 maggio 2024 – CANTINA VITE COLTE BAROLO | Barolo (CN)

“LA QUALITÀ CHE DERIVA DALL’INNOVAZIONE CONTINUA.
Una conoscenza che nasce dal dialogo tra mondi e generazioni diverse: da una parte i saperi contadini, l’esperienza, la tradizione, la passione tipicamente piemontese per il lavoro accurato; dall’altra la ricerca e la conoscenza scientifica…” www.vitecolte.it

REGGIO EMILIA 7 maggio 2024 – Acetaia Terra del Tuono | Corticella (RE)

“Terra del Tuono è, da sempre, una Acetaia di Famiglia. Dal 1892 i Figli succedono ai Genitori… Devono essere almeno cinque, e di diversa capacità, le botti che costituiscono una batteria di Aceto. Da noi ognuna è realizzata in un legno diverso. Il Ciliegio addolcisce il sapore, il Castagno scurisce l’Aceto, il Gelso lo addensa, il Ginepro dona sapore ed il Rovere concentra e da’ quella nobiltà antica. Serve un’armonia perfetta per il nostro Aceto Balsamico di Modena IGP, e tanta esperienza per decidere come disporre i diversi legni nelle batterie e scegliere il momento migliore per effettuare i rincalzi annuali. Solo così si raggiunge l’eccellenza, grazie all’esperienza ed alla passione….” www.terradeltuono.it

PADOVA 9 maggio 2024 – GOLF CLUB FRASSANELLE | Rovolon (PD)

“La club house del Golf Frassanelle è ricavata da uno splendido rustico del seicento, finemente restaurato e arredato secondo il gusto golfistico anglosassone. E’ inserita all’interno di un meraviglioso parco progettato verso la metà dell’800 dal famoso architetto veneziano Giuseppe Jappelli con l’intento di portare il fascino della campagna inglese in terra veneta…” www.golffrassanelle.it

PERUGIA 8 maggio 2024 – CANTINE GORETTI | Pila (PG)

“DA QUATTRO GENERAZIONI COLTIVIAMO L’AMORE PER LA NOSTRA TERRA.
Una storia fatta di amore. Amore per le colline umbre, amore per la qualità, amore per la “magia” che porta un grappolo d’uva a trasformarsi in un liquido capace di sfidare il tempo. Un racconto che ha origine nei primi del ‘900 dalla volontà di realizzare un sogno: creare vini eccellenti nel pieno rispetto del territorio circostante …” www.vinigoretti.com

ANCONA 17 ottobre 2023 – Villa Sant’Amico Morro d’Alba (AN)

“Villa Sant’Amico è una dimora storica ottocentesca iscritta all’ADSI (Associazione Dimore Storiche Italiane). La Villa è il nucleo centrale ed insieme all’Orangerie (l’antica Limonaia), alla Chiesetta ed alle Antiche Scuderie costituiscono il complesso della Tenuta Sant’Amico. La Tenuta, immersa nel parco privato di 12 ettari con alberi secolari, è situata nel territorio dell’antica Maurum, oggi Morro d’Alba, un borgo medievale in provincia di Ancona…” [www.villasantamico.com]

ASTI 05 ottobre 2023 – Cantina Moretti Adimari, Isola D’asti

“Immersi nelle vigne del magnifico Monferrato, patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO…Spettacolari vedute circondano la nostra splendida collina, con l’Agriturismo di charme, ricavato dall’elegante ristrutturazione di un cascinale del 19esimo secolo…” [https://morettiadimari.it/]

VERONA 04 ottobre 2023 – Castrum Wine Relais, Castelrotto

“Nel cuore della Valpolicella Classica, sulla cima della collina più alta nel borgo di Castelrotto, si trova Villa Fraccaroli, una delle più antiche dimore della zona. Casa Fraccaroli è un gioiello dell’architettura classica italiana del XVIII secolo che si distingue per la sua maestosa terrazza panoramica dalla quale si può ammirare in un solo colpo d’occhio l’intera vallata e le cime dei monti della Lessinia…” [www.castrumvalpolicella.it]

VENEZIA 30 maggio 2023 – Golf Club Cà della Nave, Martellago

È il primo dei tre campi progettati in Italia alla fine degli anni 80 ad opera del celebre campione USA di Golf Arnold Palmer, noto progettista di campi da golf nel mondo, ispirandosi alla vicina Venezia disseminando le 27 buche di ostacoli d’acqua…” [www.cadellanave.com]

BRESCIA 25 maggio 2023 – Distilleria Franciacorta Borgo Antico San Vitale

Borgo Antico San Vitale, un insediamento medioevale riportato alla luce e sapientemente restaurati nel cuore della Franciacorta. Nel complesso si sono susseguiti secoli di storia, che oggi rivivono non solo nei caratteristici edifici storici, ma anche nella nuova, suggestiva distilleria artigianale, dove è possibile assistere al processo della distillazione”. [www.distilleriefranciacorta.it]

PARMA 18 maggio 2023 – Azienda Agricola La Madonnina Torrechiara

ai piedi del magnifico castello quattrocentesco di Torrechiara, sulle prime colline della Val Parma, dove colori e profumi si uniscono all’impronta indelebile lasciata dalla storia iniziata nel XIV secolo che ha animato il territorio, l’agriturismo racchiude nel suo fascino e nella sua semplicità le caratteristiche peculiari dell’accoglienza emiliana”. [www.la-madonnina.it]